20.02.2017
Aperto l'arruolamento dello studio ALEM-NAIVE
Attivato presso il nostro CSM lo studio Alem-Naive: studio osservazionale, prospettico, multicentrico, condotto nella pratica clinica quotidiana in soggetti con Sclerosi Multipla ad elevata attività e naïve alle terapie, che iniziano un trattamento con Alemtuzumab.
Lo studio, coordinato dall'Ospedale San Raffaele di Milano, ha come obiettivo primario la valutazione della risposta clinica e neuroradiologica alla terapia con Alemtuzumab a 2, 3 e 5 anni, al fine di confermare nella “real life” i dati degli studi clinici registrativi.
20.01.2017
L’atrofia talamica alla base dei deficit cognitivi nella SM
Pubblicati i risultati di una ricerca condotta dal CSM della I Clinica Neurologica dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”.
Lo studio ha messo in relazione l’atrofia del talamo - una struttura cerebrale cruciale per il funzionamento del cervello umano - con i deficit cognitivi in corso di Sclerosi Multipla. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale “Brain Imaging and Behavior” e contribuirà all’individuazione di nuovi strumenti utili a valutare la progressione della malattia e l’efficacia delle terapie (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28083844).
15.12.2016
Aperto l'arruolamento dello studio clinico “CASTING”
Attivo il reclutamento per lo studio "CASTING" presso il nostro CSM. Questo studio in aperto (“open-label”) valuterà l'efficacia e la sicurezza dell'Ocrelizumab in pazienti con SM Recidivante Remittente, non responsivi ad un ciclo terapeutico precedente (per dettagli si veda la sezione studi clinici).
02.12.2016
2nd NapleSMeeting
Anche quest'anno si è svolto il NapleSMeeting - giunto alla sua seconda edizione - presso l'aula magna dell'Accademia di Belle Arti di Napoli.
Il meeting, organizzato dal nostro Centro ed interamente dedicato alla SM, ha affrontato le seguenti tematiche:
- inquadramento e approccio terapeutico ai più frequenti sintomi della SM
- principali aspetti della riabilitazione nella SM, con successivo focus sulle criticità e potenzialità esistenti nella nostra regione.
L'evento, durato l'intera giornata, ha visto la partecipazione, tra relatori (locali e nazionali) e discenti, di oltre 130 operatori sanitari di diverse specialità (neurologi, psicologi, urologi, sessuologi, gastroenterologi, fisiatri, fisioterapisti e infermieri).